Si celebrano i primi 100 anni della plastica

Si celebrano i primi 100 anni della plastica

Il primo materiale completamente sintetico ha ormai invaso tutti i settori e tutte le attività. E si appresta a penetrare persino nel corpo umano, in sostituzione delle molecole del sangue
Il primo materiale completamente sintetico ha ormai invaso tutti i settori e tutte le attività. E si appresta a penetrare persino nel corpo umano, in sostituzione delle molecole del sangue

Il Museo della Scienza di Londra ospiterà da questo mercoledì “Plasticity – 100 years of making plastics”, esibizione ad accesso gratuito con protagonisti i materiali plastici che hanno cambiato il mondo. Nylon, PVC, bachelite e gli altri polimeri realizzati ex-novo , senza partire cioè da composti molecolari già esistenti in natura, hanno abbondantemente contribuito a rendere la vita moderna quello che è , e già fanno intravedere all’orizzonte nuove rivoluzionarie frontiere sintetiche.

“Tutto è cominciato con un piccolo esemplare di materiale bruno nella mano di un uomo, per poi arrivare praticamente dappertutto” ha dichiarato alla Associated Press Alison Conboy, che ha contribuito all’allestimento dell’esibizione. E che la plastica sia dappertutto – in casa come al lavoro come al bar o per strada – mimetizzata al punto da non farci più caso, è una considerazione che appare sin banale.

Il “big bang” dell’invasione dei polimeri sintetici è ad ogni modo cominciato con la bachelite , resina fenolica ottenuta dalla reazione tra i composti formaldeide e fenolo. Sviluppata nel 1907 dal chimico belga-americano Leo Baekeland, rappresenta il primo tentativo riuscito, dopo gli antesignani della celluloide e della gomma vulcanizzata – derivati dalla lavorazione di elementi naturali – di realizzare un materiale plastico completamente artificiale .

Grazie alle sue innegabili qualità, la bachelite ha avuto un successo clamoroso: resistente all’elettricità, al calore, alla rottura e chimicamente stabile, ha fatto la fortuna della fabbrica di Leo Baekeland, nel New Jersey, che ben presto si è trovata a realizzare prodotti impiegati nelle palle da biliardo, nei quadri di comando, nei registratori di cassa, nei banconi e in ogni genere di dispositivo e marchingegno.

Dopo questo primo, rivoluzionario exploit , la famiglia della plastica – di cui la Wikipedia inglese offre una voce piuttosto ricca di contenuti – si è allargata in maniera sostanziale : cellophane, PVC, polietilene hanno contribuito a costruire l’anima sintetica della società e del costume moderni. Basti pensare all’importanza che ha avuto l’introduzione delle calze di nylon, più economiche, pratiche e resistenti di quelle tradizionali – dopo un primo impiego del materiale termoplastico in suppellettili e forniture militari durante la seconda guerra mondiale – immortalate nella scena memorabile di Mrs. Robinson, nel film “Il Laureato” con Dustin Hoffman.

E poi ancora il vestiario, con l’acrilico e il poliestere che hanno affiancato e spesso sostituito la seta e il cotone, gli involucri impiegati per la conservazione degli alimenti in cucina, le padelle ricoperte di teflon, il policarbonato nei CD e DVD per software, audio e multimedia e l’onnipresente PVC, impiegato dalle carte di credito agli stivali da passeggio , passando per i rivestimenti di interni e le cornici da arredamento.

Il mondo si è infine rivestito di plastica, e le prossime applicazioni dei materiali sintetici sembrano fuoriuscire da visioni fantascientifiche : aerei costruiti con plastiche di nuova generazione, con polimeri a memoria di forma in grado di far allungare o accorciare le ali alla bisogna e nel bel mezzo del volo; microchip con i circuiti elettronici stampati direttamente sulla plastica piuttosto che sul silicio; display ripiegabili come quelli già in circolazione grazie all’ E-paper di LG e Philips.

In perfetto stile transumano è poi l’evocazione della possibilità di realizzare i composti base del sangue con materiali sintetici: “La natura della plastica è tale – dichiara ancora Alison Conboy – che è possibile creare una molecola molto simile all’emoglobina, cioè il tipo di cellule che trasportano l’ossigeno”.

Ma lo sviluppo più promettente dei nuovi composti sintetici è rappresentato dalle cosiddette bioplastiche . Per quanto la plastica abbia invaso il mondo, si stima che attualmente meno del 10% sul totale viene riciclata , con il resto che va ad ingrossare il già abnorme mondezzaio degli oggetti di scarto che durano in eterno, impossibili da riutilizzare o anche solo da smaltire in armonia con l’ambiente e i cicli naturali.

Un pericolo per la biosfera sempre più sentito e dibattuto: il Worldwatch Institute stima ad esempio che ogni anno negli USA vengano gettati 100 miliardi di sacchetti di plastica. Le bioplastiche potrebbero in questo senso “rivoluzionare la rivoluzione”: rappresenterebbero una sorta di ritorno al passato, perché i materiali sintetici verrebbero ancora una volta realizzati a partire da materiale organico, proprio come accadeva prima dell’invenzione della bachelite, con tutte le qualità di biodegradabilità che ne conseguono .

Alla mostra londinese verrà a tal proposito presentata l’auto elettrica I-unit , sviluppata da Toyota e realizzata interamente da materiali ricavati da cereali, canna da zucchero e ibisco africano . “La plastica è cambiata così tanto negli ultimi 100 anni”, sostiene Alison Conboy, che “chi lo sa cosa porterà nel corso del (suo) prossimo secolo”.

Alfonso Maruccia

Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il
24 mag 2007
Link copiato negli appunti